L’articolo 32 D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis) introduce una nuova edizione del credito d’imposta sanificazione. Gli elementi principali che caratterizzano l’agevolazione sono i seguenti:
- il credito è riconosciuto a esercenti attività d’impresa, arti e professioni, nonché enti non commerciali;
- il credito spetta nella misura del 30% delle spese ammissibili sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021, nel rispetto del duplice limite:
- o euro 60.000 di credito per beneficiario;
- o 200 milioni di euro di spesa complessiva
L’ammontare del 30% delle spese sostenute è dunque un importo teorico; la misura effettivamente spettante sarà determinata dall’Agenzia delle entrate in ragione dei crediti validamente comunicati e nel rispetto al limite di spesa complessivo;
Le spese ammissibili includono le seguenti categorie:
- le spese di sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività;
- le spese di somministrazione di tamponi Covid-19 a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti beneficiari (novità rispetto
alla precedente versione); - le spese per l’acquisto di DPI, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
- le spese di acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
- le spese di acquisto di dispositivi di sicurezza quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa
europea, incluse le eventuali spese di installazione; - le spese di acquisto di dispostivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione.
L’imputazione della spesa al periodo temporale interessato dall’agevolazione (trimestre giugno-luglio agosto 2021), essendo il riferimento al loro sostenimento, dovrà essere operata con i seguenti criteri:
- criterio di competenza per i soggetti in contabilità ordinaria;
- criterio di cassa per i soggetti in contabilità semplificata ed esercenti arti e professioni;
- rilevanza della data di registrazione del documento contabile per le imprese minori che abbiano optato per l’articolo 18, comma 5, D.P.R. 600/1973.
- entro il 4 novembre 2021 occorre procedere all’invio all’Agenzia delle entrate della comunicazione dell’ammontare delle spese di sanificazione e acquisto DPI sostenute.
Spett.le Ditta/Società/Sig.
Si ricorda infine che la fruizione del credito d’imposta sono previste due modalità:
- nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese (per la generalità delle imprese il modello Redditi 2022 periodo 2021);
- in compensazione F24, a partire dal primo giorno lavorativo successivo a quello di pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle entrate che stabilisce la percentuale massima di fruizione del credito.
* * * * *
Fonte: DONNINI & ASSOCIATI Dr. Fabrizio Donnini

Stabilità del comparto dentale per 2024
Stabilità e maturità del mercato Il comparto dentale ha mantenuto una stabilità significativa nel 2024, con un valore di acquisti da studi e laboratori pari

I dazi del Presidente Americano Trump sul comparto dentale italian
I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump stanno generando forte preoccupazione nel settore dentale italiano, che ha una forte vocazione all’export. Ecco

Defibrillatori legge 13 agosto 2021 obblighi venditore
Estratto legge 13 agosto 2021 n.193 Art. 6. Registrazione dei DAE presso le centrali operative del sistema di emergenza sanitaria «118» 1. Al fine di

Covid: il punto sulle indicazioni ministeriali e quanto interessano il team odontoiatrico
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Stop all’isolamento

Truffa online, attenti al malware che cambia l’IBAN nei pdf
Online sono sempre più frequenti le truffe informatiche con sostituzione dell’IBAN in fattura. Ecco come proteggersi. Online si sta diffondendo sempre di più la truffa

E’ Marco Giannotti il nuovo presidente di ANCAD, Associazione NAzinale Commercio Articoli Dentali.
Elezioni per il prossimo triennio del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio di A.N.C.A.D., Associazione Nazionale Commercio Articoli Dentali. Carrara, 18/07/2023 – L’ANCAD, Associazione Nazionale